José Luis Júlvez, nuovo CEO di Walmeric: “Oltre la tecnologia, il nostro principale focus sarà sempre il cliente.”

Walmeric

Ultimo aggiornamento • 15/01/2025

José Luis Júlvez riflette in questo articolo di Contact Center Hub sui traguardi del 2024 e condivide la sua visione per il futuro, plasmata dalla tecnologia e dall'eccellenza nell'esperienza del cliente, dopo la sua nomina a CEO di Walmeric.

Oggi annunciamo la nomina di José Luis Júlvez come CEO di Walmeric. José Luis è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nella gestione aziendale, nel marketing digitale e nella trasformazione tecnologica.

Ha avuto un impatto significativo in ruoli come Direttore dell'Unità Aziendale presso Walmeric e Chief Digital Officer presso l'Agenzia B12, dove ha rivoluzionato l'ottimizzazione dei canali di vendita. Come fondatore di Tarify e Leads 4 Sales, ha sviluppato strumenti per migliorare l'efficienza dei consumatori nella contrattazione di nuovi servizi di telecomunicazioni, energia o assicurazioni.

Ora, come leader di Walmeric, José Luis è pronto a massimizzare il potenziale delle grandi aziende, combinando tecnologia all'avanguardia, marketing digitale e esperienze indimenticabili per i clienti.

È stato un privilegio parlare con lui per riflettere sui traguardi del 2024 e immaginare il futuro di Walmeric.

Com'è stato il 2024 per Walmeric in termini di risultati e insegnamenti appresi?

Il 2024 è stato un traguardo significativo per Walmeric grazie ai risultati raggiunti. Essere parte di Globant ci ha permesso di accedere a un ecosistema innovativo e collaborativo, dove la sinergia tra le nostre capacità e quelle di altre unità aziendali si traduce in soluzioni più robuste ed efficaci. Questo supporto è stato fondamentale per accelerare la nostra trasformazione digitale e ampliare la nostra offerta di servizi.

Nel corso dell'anno, abbiamo implementato nuove strategie che hanno migliorato la nostra efficienza operativa e la soddisfazione del cliente. Uno degli aspetti chiave è stata l'importanza di mantenere l'unità e uno spirito di collaborazione tra i walmeriani. In un ambiente di lavoro così dinamico, promuovere una cultura inclusiva e coesa non solo migliora le prestazioni individuali, ma guida anche il successo collettivo. Abbiamo organizzato attività di integrazione e formazione continua che hanno rafforzato il nostro impegno reciproco e l'allineamento verso obiettivi condivisi, assicurando che ogni membro del team si senta valorizzato e parte fondamentale della missione di Walmeric.

Questo è stato cruciale per affrontare le sfide dell'anno, come l'incertezza del mercato, la crescente concorrenza e l'evoluzione rapida delle nuove tecnologie. In un mondo così connesso, la collaborazione e il senso di appartenenza sono vitali per affrontare le sfide future e continuare a innovare.

Come è evoluta la tecnologia in Walmeric nel 2024?

Nel 2024, abbiamo fatto progressi sostanziali nelle nostre capacità tecnologiche. L'integrazione di algoritmi di machine learning nelle nostre piattaforme ha consentito una segmentazione più precisa dei clienti, facilitando interazioni personalizzate. Abbiamo continuato a formare accordi con varie piattaforme martech per aiutare i nostri clienti a ottenere la tracciabilità delle loro campagne.

Abbiamo anche aggiornato la nostra infrastruttura cloud per supportare un aumento significativo del carico di dati, migliorando la velocità e l'efficienza dei nostri processi. L'implementazione di strumenti di analisi dei dati in tempo reale ci ha fornito informazioni azionabili per guidare le nostre strategie di marketing e assistenza clienti, riducendo i tempi di risposta e aumentando l'efficacia delle nostre campagne.

Se dovessi scegliere, quali sono i cinque obiettivi prioritari di Walmeric per il 2025?

Se dovessi evidenziare i cinque obiettivi prioritari di Walmeric per il 2025, sarebbero:

  1. Innovazione nell'Intelligenza Artificiale: L'IA sta plasmando il futuro della tecnologia aziendale e, in Walmeric, vogliamo essere pionieri nella sua integrazione. La nostra priorità sarà sviluppare prodotti e servizi basati su questa tecnologia che non solo automatizzino i processi, ma migliorino anche le interazioni con i clienti. Puntiamo a creare strumenti che consentano decisioni basate sui dati, ottimizzando sia il tempo che le risorse.
  2. Eccellenza nel Servizio Clienti: La qualità del servizio è sempre stata un pilastro fondamentale della nostra azienda. Implementeremo nuove tecnologie per favorire un contatto più personale e vicino. Inoltre, ci assicureremo che i nostri team ricevano formazione continua, in modo da poter fornire supporto di alto livello, non solo risolvendo problemi, ma anche offrendo orientamenti strategici nell'utilizzo delle nostre soluzioni e migliorando i risultati attraverso l'analisi dei dati.
  3. Supporto Strategico per i Clienti: nel 2025, ci concentreremo sul rafforzare il nostro supporto strategico, aiutando i clienti non solo a utilizzare i nostri strumenti, ma a trarne il massimo vantaggio. Questo include consulenze in analisi dei dati e lo sviluppo di strategie personalizzate per ottimizzare i risultati.
  4. Rafforzamento della Formazione Interna: il successo di Walmeric dipende dalle capacità e dall'impegno del nostro team. Pertanto, uno dei nostri obiettivi più importanti sarà investire nella formazione continua, assicurandoci che siano all'avanguardia nelle conoscenze tecniche e nelle abilità di assistenza clienti. Questo non solo rafforzerà la qualità dei nostri servizi, ma anche l'impegno e la soddisfazione dei nostri collaboratori.
  5. Espansione Internazionale: continueremo con la nostra strategia di espansione globale. Il nostro obiettivo è portare le nostre soluzioni in nuovi mercati, consolidandoci come leader a livello internazionale. Puntiamo ad espandere la nostra presenza in regioni chiave, adattando le nostre soluzioni alle esigenze specifiche di ciascun mercato e contribuendo alla crescita delle aziende in tutto il mondo.

Che tipo di innovazioni possiamo aspettarci da Walmeric il prossimo anno?

Il prossimo anno, continueremo a dare grande priorità all'innovazione, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale, per offrire soluzioni sempre più avanzate e centrate sul cliente. Questo sarà fondamentale nella nostra strategia per automatizzare i processi, ottimizzare la gestione dei dati e migliorare l'interazione con gli utenti. Ma oltre alla tecnologia, il nostro principale focus continuerà a essere il cliente. Rimarremo attenti alle nuove richieste del mercato e alle tendenze emergenti, lavorando per sviluppare strumenti che non solo soddisfino le aspettative attuali, ma anticipino anche le future esigenze del settore.

Questo impegno per l'innovazione ci permetterà di continuare a offrire soluzioni intelligenti che supportano il processo decisionale e forniscono un valore reale ai nostri clienti, aiutandoli a diventare più efficienti e competitivi.

Quali tendenze guideranno l'esperienza del cliente nel 2025?

Per implementare l'automazione dei processi basata su IA e machine learning, abbiamo bisogno di formazione continua del team sulle nuove tecnologie.

Nel 2025, l'esperienza del cliente sarà fortemente guidata dall'automazione e dall'Intelligenza Artificiale. Queste tecnologie consentiranno di offrire un'esperienza più personalizzata e proattiva, anticipando le esigenze dei consumatori e fornendo soluzioni su misura. Le strategie omnicanale rimarranno fondamentali, garantendo un'integrazione fluida tra canali digitali e fisici per un'esperienza coerente in tutti i punti di contatto. Inoltre, il servizio clienti diventerà sempre più proattivo, non solo risolvendo problemi quando si presentano, ma anticipandoli, mentre i chatbot e gli assistenti virtuali diventeranno più umanizzati per offrire un servizio più empatico.

Per sfruttare al meglio queste tendenze, la formazione continua dei team tecnici sarà essenziale, assicurando che le aziende possano integrare efficacemente tutti questi elementi mantenendo un'esperienza di alta qualità. In sintesi, nel 2025, tecnologia e personalizzazione si fonderanno per creare interazioni più rapide, efficienti e soddisfacenti.

Come intendete continuare a contribuire a un futuro tecnologico equo?

In Walmeric, siamo impegnati a contribuire a un futuro tecnologico più equo promuovendo un ambiente diversificato e inclusivo. Crediamo che un team diversificato non solo rifletta meglio la società in cui operiamo, ma favorisca anche l'innovazione e migliori il processo decisionale. Inoltre, coltiviamo una cultura di lavoro di squadra, rispetto reciproco e convivenza, dove collaborazione e talento si uniscono per affrontare le sfide del mercato e progredire verso un futuro tecnologico che benefici tutti in egual misura.

Quale messaggio volete trasmettere al settore riguardo al futuro del servizio clienti per il 2025?

Il nostro messaggio al settore è chiaro: il futuro del servizio clienti sarà una combinazione di tecnologia avanzata e un forte componente umano. La chiave per prosperare sarà adottare un approccio equilibrato che integri l'automazione—che aiuta a ridurre i costi e ottimizzare i processi—con la umanizzazione, che garantisce un'assistenza calorosa ed empatica. Le aziende devono sfruttare l'IA non solo per migliorare l'efficienza, ma anche per arricchire l'esperienza del cliente. Inoltre, promuovere una cultura incentrata sul cliente, in cui ogni membro del team agisca come ambasciatore del marchio, sarà essenziale. Le organizzazioni che riusciranno a bilanciare l'efficienza tecnologica con un trattamento autentico e personalizzato saranno meglio posizionate per guidare il futuro del servizio clienti.